📌 MiniGita Marchigiana: Genga (AN) – Foro degli Occhialoni
Questa MiniGita tutta marchigiana, ti farà raggiungere una vera e propria finestra naturale sul Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi.
Avrai la possibilità di conquistarti un punto panoramico super particolare e vivrai la sensazione di spiare dentro la finestra dell’abitazione di un gigante!
Ti consiglio questa MiniGita se sei particolarmente sportivo, prestante e soprattutto amante del trekking.
COME RAGGIUNGERE IL FORO DEGLI OCCHIALONI
Il sentiero inizia dal borgo di Pierosara, frazione di Genga (AN), che è raggiungibile tramite l’uscita della superstrada SS76 Ancona-Roma, circa una mezz’ora dal casello autostradale di Ancona Nord.
Una volta raggiunto il borgo, ti consiglio di procedere per il Ristorante Da Maria che ha un parcheggio molto grande a disposizione a circa 100 metri di distanza dall’entrata principale della trattoria.
Una volta lasciata l’auto, ti troverai di fronte ad un piccolo parchetto con vista sulle montagne, molto rilassante.
Approfittane ora, poi il percorso sarà solo inizialmente una passeggiata!
Il sentiero è il numero 117, si prende di fianco alla piccola chiesetta a pochi passi dal parcheggio e ha la durata di circa 45 minuti.
IL PERCORSO
Inizialmente il sentiero è molto semplice e pianeggiante. Ti addentrerai piano piano nel bosco, costeggiando un’area adibita ad orto. Per circa 10 minuti avrai la possibilità di ammirare da lontano il borgo in tutto il suo splendore.
Il fondo passerà poi ad essere più ghiaioso in certi punti e roccioso.
INDICAZIONI STRATEGICHE
Tieni conto che l’ho affrontato tutto con non poche difficoltà soprattutto nella parte finale.
Gli ultimi metri sono tutti strutturati su una salita formata solo da lastre di roccia tra la vegetazione.
Il fatto che siano presenti alberi, dal mio punto di vista, è una vera manna dal cielo, in quanto ti aiuterà a sorreggerti e ad essere più sicuro e stabile.
Non ti perdere d’animo, appena prenderai un po’ di dimestichezza, riuscirai a scorgere i punti migliore della roccia dove poter appoggiare i piedi con più tranquillità, divertendoti e procedendo fino alla meta.
EFFETTO WOW
Lo sforzo verrà ripagato al 110% nel momento in cui raggiungerai foro principale da cui potrai ammirare il panorama a strapiombo sulla Gola.
Arrivare qui è veramente una grande soddisfazione, ma assicuro, che il giorno dopo ti faranno male anche tutti i muscoli delle braccia se ti arrampicherai aiutandoti anche con alberi e rami lungo la salita.
La sensazione che si prova ad affacciarsi sul foro è veramente indescrivibile, ti farà sentire piccolo piccolo di fronte alla maestosità della natura.
Tornando poi a valle, avrai modo di notare all’altezza dell’entrata delle Grotte di Frasassi, che il foro si trova proprio nella montagna di fronte, visibile dalla strada!
CONSIGLIO
Prima di intraprendere il percorso, mi sono documentata tramite varie fonti tra cui la pagina ufficiale del CAI.
Il percorso per la prima parte è T come puoi vedere dalle foto e per la parte finale è E e in alcuni punti EE.
Quest’ultima dovrà essere affrontata con le dovute calzature e un minimo di preparazione atletica.
Avere un’ottima consapevolezza dell’escursione, ti darà la possibilità di sentirti bene e a tuo agio, divertendoti.
VA BENE SE: vuoi raggiungere un punto naturalistico senza eguali e l’attività sportiva non ti spaventa.
SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE.
NON VA BENE SE: non hai calzature adatte e abbigliamento sportivo, bambini a seguito e se opti per questa escursione solamente per smaltire il pranzo della domenica.
ATTENZIONE: arrivati al foro principale, si può continuare con la via ferrata.
Questa parte di percorso è indicata solo ad esperti provvisti dell’attrezzatura adatta ad affrontare attività di arrampicata montana e soprattutto in presenza di una guida locale.
LOCAL TIPS
Come avrai notato il sentiero è raggiungibile direttamente passando davanti al RISTORANTE BAR DA MARIA. Dopo una camminata c’è sempre voglia di allenare anche le papille gustative e non c’è modo migliore che mangiare qui, stra consigliato!
Spero che l’articolo ti sia piaciuto e ti tornerà utile. Condividilo sulle tue pagine social cosi da far conoscere questo luogo così particolare anche ai tuoi amici e buon divertimento!